CTR CENTRO DI TERAPIA RIABILITATIVA

Esami di laboratorio

CTR CENTRO DI TERAPIA RIABILITATIVA

Esami a pacchetto: profili salute e
check-up completi

Vi proponiamo, in collaborazione con Medical Center, una serie di pacchetti di esami standardizzati per soddisfare ogni vostra specifica esigenza.

SCARICA i tuoi referti

Accedendo al portale con il tuo Nome Utente e Psw potrai scaricare direttamente tutti i tuoi referti. Clicca qui ⤵️​

ESAMI DI LABORATORIO

Profili salute

ESAMI DI BASE

Gruppo di esami di base generici, utili al controllo periodico dello stato di salute.


Composto da:
URICEMIA, <brESAME EMOCROMOCITOMETRICO, COLESTEROLO HDL, COLESTEROLO TOTALE, COLESTEROLO LDL, TRIGLICERIDI, CREATININA, FERRITINA, GGT,
GLICEMIA, AST (GOT), ALT (GPT), AZOTEMIA, VES.

PROFILO

METABOLICO

Profilo utile al controllo dei principali parametri del metabolismo e al controllo della predisposizione verso il diabete, verso i rischi cardiovascolari e all’insufficienza della funzionalità epatica dell’organismo.


Composto da:
COLESTEROLO HDL, COLESTEROLO TOTALE, COLESTEROLO LDL, TRIGLICERIDI, CREATININA, GLICEMIA, AST (GOT), ALT (GPT).

PROFILO

EPATICO

Il profilo permette di evidenziare anomalie funzionali del fegato e delle vie biliari.


Composto da:
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO, BILIRUBINA TOTALE, GGT, AST (GOT), ALT (GPT), ELETTROFORESI SIERO PROTEICA.

PROFILO

RENALE

Profilo finalizzato al controllo della funzione renale attraverso indici di laboratorio diretti e indiretti.


Composto da:
URICEMIA, ESAME EMOCROMOCITOMETRICO, CLORO, CREATININA, POTASSIO, SODIO, AZOTEMIA, ESAME URINE COMPLETO.

PROFILO

DANNO OSSIDATIVO

Profilo di base per il controllo del danno ossidativo.


Composto da:
D-ROM e BAP Test.

PROFILO

SALUTE UOMO

Oltre a valutare lo stato funzionale di organi quali fegato, rene, il profilo fornisce informazioni sul rischio metabolico, sulla funzione digerente e sulla prostata.


Composto da:
URICEMIA, ESAME EMOCROMOCITOMETRICO, COLESTEROLO HDL, COLESTEROLO TOTALE, COLESTEROLO LDL, TRIGLICERIDI, BILIRUBINA TOTALE, CREATININA, GGT, GLICEMIA, AST (GOT), ALT (GPT), POTASSIO, PSA TOTALE, SODIO, ELETTROFORESI SIERO PROTEICA, AZOTEMIA, ESAME URINE COMPLETO, VES.

PROFILO

SALUTE DONNA

Profilo che valuta l’integrità funzionale di fegato, rene, rischio metabolico e della tiroide.


Composto da:
URICEMIA, ESAME EMOCROMOCITOMETRICO, COLESTEROLO HDL, COLESTEROLO TOTALE, COLESTEROLO LDL, TRIGLICERIDI, BILIRUBINA TOTALE,
CREATININA, GGT, GLICEMIA, AST (GOT), ALT (GPT), POTASSIO, SODIO, ELETTROFORESI SIERO PROTEICA, TSH, AZOTEMIA, ESAME URINE COMPLETO, VES.

PROFILO
ESAMI DI LABORATORIO

Check-up completi

I test contenuti nel pacchetto Check-up consentono di individuare i fattori di rischio per malattie cardiovascolari, neoplastiche e metaboliche, di individuare segni e sintomi precoci per queste patologie e di valutare lo stato di salute globale del paziente.

Si tratta quindi non solo di un programma di prevenzione, ma anche di una importante e buona abitudine per prendersi cura di sé e della propria salute.

UOMO UNDER 40

• Emocromo

• Elettroforesi

• VES

• Glicemia

• Azotemia

• Sodio

• Potassio

 • Colesterolo Totale

• Colesterolo HDL

• Colesterolo LDL

• Trigliceridi

• Transaminasi GOT

• Transaminasi GPT
• Gamma G

• Ferro 

• Ferritina

• Vitamina D (25OH)

• Bilirubina totale 

• Bilirubina frazionata

 • Amilasi

 • Acido Urico

• Creatinina

• CPK

• Proteina C reattiva

• TSH Reflex

• Testosterone

 • Esame delle urine

CHECK-UP

UOMO OVER 40

• Emocromo

 • Elettroforesi

• VES

• Glicemia

• Azotemia

• Sodio

• Potassio

• Colesterolo Totale

• Colesterolo HDL

• Colesterolo LDL

• Trigliceridi

• Transaminasi GOT

• Transaminasi GPT

• Gamma GT

 • Ferro
• Ferritina

 • Vitamina D (25OH) 

• Esame delle urine

 • Bilirubina totale

 • Bilirubina frazionata

 • Amilasi

• Acido urico

 • Creatinina

• CPK

• Proteina C reattiva – PCR

• TSH Reflex

• Omocisteina

 • PSA Reflex

• Testosterone

CHECK-UP

DONNA UNDER 40

• Emocromo

• Elettroforesi

• VES

 • Glicemia

• Azotemia

• Sodio

• Potassio

• Colesterolo totale

• Colesterolo Hdl

• Colesterolo Ldl

• Trigliceridi

• Transaminasi GOT

• Transaminasi GPT

• Gamma GT
• Vitamina D (25OH)

• Bilirubina totale

• Bilirubina frazionata

• Amilasi

• Acido urico

• Creatinina

 • CPK

• Proteina C reattiva

• TSH Reflex

• Ferro

• Ferritina

 • Estradiolo

• Esame delle urine

CHECK-UP

DONNA OVER 40

• Emocromo

 • Elettroforesi

• VES

• Glicemia

• Azotemia

 • Sodio

• Potassio

• Colesterolo Totale

• Colesterolo Hdl

• Colesterolo Ldl

• Trigliceridi

• Transaminasi GOT

• Transaminasi GPT

• Gamma GT

• Bilirubina Totale

• Bilirubina Frazionata
• Vitamina D (25OH)

• Amilasi

• Acido urico

• Creatinina

• CPK

• Proteina C reattiva

 • Ferro

 • Ferritina

• Calcio

• TSH Reflex

• Estradiolo 

• FSH – ormone follicolostimolante

 • LH – ormone luteinizzante

• CA 19.9

• Omocisteina

• Esame delle urine

CHECK-UP
ESAMI DI LABORATORIO

Preparazione alle analisi

Prima di effettuare qualsiasi prelievo del sangue è importante porre attenzione ad alcune piccole ma importanti regole affinchè l’analisi sia il più possibile corretta. Fattori come il digiuno, la dieta, l’assunzione di farmaci, l’esercizio fisico, possono influenzare la buona riuscita dell’analisi.

  • Digiuno
    Il paziente deve presentarsi all’esame a digiuno di almeno 8 – 12 ore in questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherine, alcolici, caffè, fumo.

  • Dieta
    Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto. La dieta deve essere abituale anche qualitativamente ovvero con un apporto di carboidrati, proteine e grassi che segua la normale dieta personale.

  • Farmaci
    La più corretta preparazione del paziente agli esami ematochimici dovrebbe prevedere la mancanza assoluta e più prolungata possibile di qualsiasi trattamento farmacologico. Questa norma deve essere rispettata senza eccezioni in caso di screening o di profili metabolici in persone sane e in soggetti asintomatici. Nel caso di pazienti con patologia ed in terapia particolare, questa non deve essere interrotta.

  • Esercizio Fisico
    In seguito all’esercizio fisico intensivo e protratto si hanno variazioni delle attività enzimatiche e di alcuni analiti provenienti dalla muscolatura scheletrica per cui l’intenso esercizio fisico è da evitarsi nelle 8 – 12 ore che precedono il prelievo. Questa norma deve essere assolutamente osservata in caso di analisi delle urine per la determinazione della clearance della creatinina.

Il campione da raccogliere è rappresentato dal mitto intermedio delle prime urine del mattino o di campioni urinari estemporanei dopo un intervallo di almeno due ore dalla precedente minzione.